|
Ricordi di Ravello
S. Ulisse Di Palma
A Ravello, gemma preziosa
di uno scrigno segreto ove : "qui giunge lo straniero e, con stupore, guarda in
basso il golfo che si frange e più vicino il pino che
galleggia tra scombinati cirri di banbagia. O magica terra, d'amori
infiniti, conserva negli anni la gioia di amare".
S. Ulisse Di Palma
Sull'onda dei ricordi...
La storia che vi racconterò ha il sapore di una favola,
una bella favola d'amore, vissuta realmente, vera, autentica,
genuina......
|
|
Il ricavato
della vendita dei volumi "Ricordi
di Ravello" del dott. Salvatore Ulisse di Palma e "Ravello,
un petit tour" del Prof. Domenico De Masi è destinato
all'acquisto del nuovo e monumentale organo per il Duomo di
Ravello
|
IL DUOMO DI RAVELLO
Ruggiero Martinez
La più recente pubblicazione sul
Duomo di Ravello, resoconto del restauro compiuo sotto
la direzione dell'architetto Ruggiero
Martinez. Con presentazione di Franco Prosperetti e nota
del curatore Ruggiero Martinez,il volume contiene saggi di
Ruggiero
Martinez,Alberto White, Francesco Gandolfo, Antonio Forcellino,
e contributi di Angelina Montefusco e Rosalba De Feo. Raccoglie,
inoltre,realzioni tecniche su pigmenti, vetri e ceramiche
nell'Ambone e nel Pulpito della Cattedrale diRavello a cura
di Pietro Moioli
e Claudio Seccaromi, sulle tessere musive in ceramica di
Otto Mazzuccato; e i materiali costitutivi ed il loro stato
di conservazione
di Giovanni Guardia ed il rillievo dell'Ambone del Vangelo
di Antonio Giammarusti -Carlo La Torre.
|
|
|
Ravello Sacra- Monumentale
Luigi Mansi
Pubblicazione, apparsa neI 1887, di fondamentale importanza nella
storiografia moderna locale, attualmente in commercio, in edizione
anastatica.
Singolare opera di storia patria che, mentre ha offerto
ai successivi studiosi preziosi elementi bibliografici
e documentazioni
di
varia attinenza sui patrimonio religioso e artistico
della città (provenienti
dal ricchissimo Archivio della millenaria ex Cattedrale), suggella
e comprova -in sintesi più moderna - la cronologia degli
eventi, sia civili che ecclesiali, già evidenziata
nel Rinascimento dal grande storico-giurista ravellesse
Marino
Frezza e, in seguito, dagli amalfitani Francesco Pansa
e Matteo Camera.
|
Ravello nella Storia Civile e Religiosa
Giuseppe Imperato
Frutto maturo dell'appassionato studio di Mons. Giuseppe Imperato
senior sulle fonti d'Archivio, raccoglie tesimonianze disperse
in innumerevoli documenti relativi alla storia religiosae civile
di Ravello.
|
|
|
Ravello e il suo Patriziato
Antonio Guerritore
Del famoso patriziato dell'Antica
repubblica Amalfitana sono ben note le glorie e preclare
origini,
ma è difficile
che si abbia chiaro e preciso criterio della costituzione
ed entità degli antichi tre illustri Sedili o Piazze
in cui era diviso. Desta forse più interesse
il Sedile di Ravello, specie per i nobilissimi monumentt
che
tuttora
vi si ammirano. Avendo caro assai l'onore di essere
patrizio della illustre Ravello.......
|
Ravello e le sue cento chiese
Itinerari di storia arte e fede
Guido Fulchignoni
Nell'Agosto del 1995, nel magnifico chiostro
gotico-barocco del convento di San Francesco in Ravello, fu
ospitata una
mostra di quadri e tavole che riproducevano chese e cappelle
esistenti sull'articolato e complesso territorio di questa
antica città. Una paziente ricerca, estesa anche alle
più nascoste vallette del promontorio, aveva dato
il risultato di raccogliere testimonianze religiose in numero
ben superiore a quello delle già numerose chiese visibili
di Ravello......
|
 |
|
Ravello Itinerari
.... E' una raccolta di Itinerari che intendiamo
proporre al turista, all'ospite e al tempo stesso al cittadino
della Costiera
Amalfitana. Vogliamo fornirgli l'occasione di scoprire che
ci si puòò muovere simultaneamente nello spazio
e nel tempo, nel presente come nel passato e dargli, soprattutto,
l'opportunità de riappropriarsi del ruolo di viggitore
più di quello dell'abusato turista.........
|
Visioni di Ravello
a cura di Giuseppe Imperato
Venticinque anni fa, mi fu domandato
da una rivista americana quale era il luogo più bello che avessi mai visto in tutti
i miei viaggi; ed io risposi: "Il panorama dal belvedere
di Villa Cimbrone in un luminoso giorno d'inverno, quando il
cielo e il mare sono così vividamente azzurri che non è possibile
distinuerli l'uno dall'altro" Considero come un sogno di
buona fortuna il fatto che ora vivo in Ravello per un periodo
dell'anno. Don Giuseppe Imperato ora riporta insieme in un sol
volume aspetti di Ravello com'è oggi, com'era
ieri, com'era nel passato..........
|
|
|
Ricerche storiche sul Santuario dei SS Cosima e Damiano in
Ravello e la devozione popolare verso i Santi Medici |
|
|
 |